Episodes

Wednesday Nov 13, 2024

Tuesday Nov 19, 2024
Tuesday Nov 19, 2024
In italiano usiamo molte locuzioni ed espressioni latine. Oggi con Gaia e Romina ne impareremo alcune di uso quotidiano.

Tuesday Dec 10, 2024
Tuesday Dec 10, 2024
Gaia e Romina discutono su tecniche e strategie per imparare l'italiano

Tuesday Dec 10, 2024
Tuesday Dec 10, 2024
Abbiamo girato le strade della città e abbiamo intervistato le persone facendo domande per conoscerle.
How to introduce yourself in Italian: real interviews to Italians around the city.

Tuesday Dec 10, 2024
Tuesday Dec 10, 2024
Attraverso interviste e risposte spontanee, gli italiano che abbiamo fermato ci raccontano la loro giornata usando i passato prossimo.
Let's hear how Italians use the past tense through real interviews.

Tuesday Dec 17, 2024
Tuesday Dec 17, 2024
Oggi impariamo a descrivere il cibo, ci concentriamo su stuzzichini e cose salate per l'aperitivo:
Salatini, Patatine, Taralli e anche bibite tipiche analcoliche come il Chinotto, la Cedrata Tassoni, il Crodino
Today we will focus on the description of salted food, in particular for the aperitivo: we will learn a lot of adjectives!

Saturday Dec 21, 2024
Saturday Dec 21, 2024
Approfittiamo di questo argomento importante per presentarvi la nostra squadra!
Venite a trovarci a Verona!

Sunday Jan 12, 2025

Monday Jan 20, 2025
Monday Jan 20, 2025
Trasferirsi in Italia per un brasiliano comporta diversi passi burocratici e organizzativi. Ecco una panoramica generale delle principali fasi:
1. Visto e permesso di soggiorno
Prima di tutto, un cittadino brasiliano ha bisogno di un visto per entrare in Italia, salvo che non abbia già un altro tipo di permesso di soggiorno. Le opzioni includono:
Visto turistico: Per soggiorni brevi (fino a 90 giorni). Non consente di lavorare o di risiedere a lungo.
Visto per motivi di studio: Se si intende studiare in Italia, è necessario ottenere un visto per motivi di studio.
Visto per motivi di lavoro: Se si trova un lavoro in Italia, si dovrà richiedere un visto per lavoro.
Visto per ricongiungimento familiare: Se il brasiliano ha familiari diretti (coniugi, figli) già residenti in Italia, può richiedere un visto per ricongiungimento familiare.
Visto per motivi di investimento o attività autonomo: Per imprenditori, professionisti o chi ha intenzione di avviare un'attività in Italia.
Una volta arrivato in Italia, è necessario richiedere un permesso di soggiorno presso la questura locale.
2. Registrazione e codice fiscale
Codice Fiscale: È essenziale ottenere il codice fiscale italiano, che è un numero di identificazione necessario per molte attività (lavoro, apertura di un conto bancario, acquisto di beni, etc.). Può essere richiesto all'Agenzia delle Entrate.
Registrazione anagrafica: Se si intende risiedere in Italia per più di 90 giorni, è necessario registrarsi presso il comune di residenza, ottenendo la residenza anagrafica.
3. Assicurazione sanitaria
I cittadini brasiliani che si trasferiscono in Italia devono iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per avere accesso alla sanità pubblica. Questo è possibile attraverso la registrazione presso l'ASL (Azienda Sanitaria Locale) del comune di residenza.
4. Trovare lavoro
Se non si ha già un contratto di lavoro in Italia, la ricerca di un'occupazione è uno dei passaggi successivi. È possibile cercare lavoro online, in agenzie di collocamento, oppure attraverso contatti diretti con aziende locali. Alcuni settori potrebbero essere più accessibili a chi ha competenze linguistiche, mentre in altri potrebbe essere necessario parlare italiano.
5. Alloggio
Prima di trasferirsi, è importante organizzarsi per un alloggio. In Italia, esistono diverse opzioni: affitti a lungo termine, residenze universitarie (se si studia), o anche opzioni temporanee come affitti brevi.
6. Lingua
Sebbene alcune persone parlino portoghese o spagnolo, l'italiano è la lingua principale in Italia, quindi conoscere la lingua locale è fondamentale per integrarsi meglio nella società e trovare lavoro. Ci sono molte scuole di lingua che offrono corsi di italiano per stranieri.
7. Aspetti fiscali e bancari
Un'altra parte importante della pianificazione riguarda la gestione fiscale e l'apertura di un conto bancario. Il sistema fiscale italiano può essere complesso, quindi potrebbe essere utile consultare un esperto per evitare problematiche legate a tasse o dichiarazioni fiscali.
8. Integrazione sociale e culturale
Oltre agli aspetti burocratici e pratici, vivere in un nuovo paese comporta anche un processo di integrazione sociale e culturale. Partecipare a eventi locali, interagire con la comunità e imparare le abitudini italiane sono tutti elementi che aiutano ad adattarsi.

Tuesday Jan 28, 2025